Skip to main content

Quaderno di esercizi, armonia e condotta delle voci. Vol. 1

 28,00
ISBN
978-88-9548-204-0
Anno
2010
Pagine
216
Formato
  • 21 x
    29

Biblioteca musicale – Manuali

Edizione italiana a cura di Giorgio Sanguinetti
Traduzione di Catello Gallotti
Descrizione

Questo quaderno di esercizi, insieme a quelli presenti nel manuale, dovrebbe fornire materiale più che a sufficienza per i compiti da svolgere a casa, le esercitazioni in classe e i ripassi periodici. Inoltre, offre anche un’ampia selezione di passi tratti dalla letteratura per i compiti di analisi. Naturalmente, il numero e il tipo di esercizi varia un po’ da unità a unità, a seconda degli argomenti affrontati. Per esempio, gli esercizi delle prime unità tendono soprattutto a rivedere le basi della musica tonale. Il loro proposito è quello di portare lo studente, il più rapidamente possibile, alla padronanza delle scale, delle armature di chiave, degli intervalli e degli accordi. Benché Armonia e condotta delle voci non sia pensato come un’introduzione agli elementi di base, in questo quaderno si può trovare materiale sufficiente per un intero semestre di propedeutica musicale, se l’insegnante desidera usarlo per questo scopo. Un tipico compito per casa potrebbe benissimo consistere di una melodia e di un basso. Per questa ragione li abbiamo alternati invece di tenerli separati. Nella maggior parte delle unità sono previsti due gruppi di melodie e bassi; quelli del secondo gruppo tendono ad essere più difficili del primo. C’è da dire che, dopo le fasi iniziali, gli studenti trarranno grande giovamento elaborando, e scrivendo, diverse soluzioni per uno stesso esercizio, provando a determinarne i punti buoni e cattivi e decidendo quale sia la soluzione migliore. I passi tratti dalla letteratura, che iniziano con l’Unità 7, sono indicati per un’analisi a prima vista sia durante la lezione sia a casa. Sarebbe auspicabile che gli studenti vadano oltre rispetto alla semplice classificazione degli accordi, soffermandosi sulla funzione degli accordi e spiegando le tecniche discusse nell’unità che sono esemplificate in ognuno dei passi proposti.

La Penna La penna
Carl Schachter

Carl Schachter

È considerato oggi il principale esponente della scuola analitica schenkeriana, ed uno dei maggiori teorici viventi. Allievo di Felix Salzer (con cui ha scritto Contrappunto e composizione) ha insegnato al Queens College e al Graduate Center della City University di New York, al Mannes College of Music, e alla Juillard School of Music. I suoi scritti costituiscono il più significativo contributo contemporaneo all’ampliamento della prospettiva schenkeriana. Molto apprezzato anche come pianista e insegnante di musica da camera, sta attualmente lavorando a un fondamentale libro sui rapporti tra analisi e interpretazione.
Edward Aldwell

Edward Aldwell

Pianista, teorico e didatta, ha insegnato al Curtis Institute of Music di Philadelphia e al Mannes College of Music di New York. Come pianista è stato specialmente rinomato come interprete di Bach. Come teorico ha approfondito l’analisi schenkeriana, in particolare nei suoi rapporti con l’esecuzione. Alla sua memoria è stato recentemente istituito a Gerusalemme l’Edward Aldwell Center per l’approfondimento delle tematiche legate all’interpretazione pianistica e da camera.