Skip to main content

Armonia e condotta delle voci. Vol. 1

 44,00
ISBN
978-88-9548-202-6
Anno
2008
Pagine
368
Formato

Edizione italiana a cura di G. Sanguinetti
Traduzione di C. Gallotti

Descrizione

Armonia e condotta delle voci contiene un numero elevatissimo di esempi musicali (oltre 400) tratti dalla letteratura. Ogni spiegazione, ogni regola, ogni procedimento suggerito o sconsigliato trae la sua motivazione dalla letteratura tonale, mentre gli esempi teorici svolgono una funzione di supporto o di semplificazione. In altre parole, qui è la musica a dettare le regole dell’armonia, e non viceversa. Questo però non significa che Armonia e condotta delle voci sia un libro puramente empirico, privo di un pensiero teorico forte. Al contrario, questo libro è profondamente permeato dalla più forte teoria tonale moderna, quella di Heinrich Schenker. Esso, tra le altre cose, rappresenta anche una validissima introduzione al pensiero del teorico viennese e, pur senza essere in alcun modo un libro di ‘analisi schenkeriana’, ne costituisce un’eccellente preparazione.
L’edizione italiana, tradotta da Catello Gallotti, è arricchita da un’introduzione storica, una nota bibliografica e un’integrazione di Giorgio Sanguinetti, il curatore del volume.

VOLUME 1
Diviso in tre parti, offre una trattazione completa di tutta l’armonia diatonica.
La prima parte presenta gli elementi fondamentali della teoria musicale, compresi gli aspetti ritmici e metrici, e le tecniche di scrittura a quattro parti.
La seconda parte inizia con lo studio della successione armonica fondamentale della musica tonale, I-V-I. All’interno di questa cornice strutturale si inseriscono in modo graduale e con metodo del tutto innovativo le principali espansioni contrappuntistiche di tonica e dominante, le altre triadi e gli accordi di settima, e le prime tecniche di modulazione ai toni vicini.
La terza ed ultima parte approfondisce il ruolo dei processi lineari nella formazione delle triadi e fornisce una chiara esposizione delle principali sequenze diatoniche.

La Penna La penna
Carl Schachter

Carl Schachter

È considerato oggi il principale esponente della scuola analitica schenkeriana, ed uno dei maggiori teorici viventi. Allievo di Felix Salzer (con cui ha scritto Contrappunto e composizione) ha insegnato al Queens College e al Graduate Center della City University di New York, al Mannes College of Music, e alla Juillard School of Music. I suoi scritti costituiscono il più significativo contributo contemporaneo all’ampliamento della prospettiva schenkeriana. Molto apprezzato anche come pianista e insegnante di musica da camera, sta attualmente lavorando a un fondamentale libro sui rapporti tra analisi e interpretazione.
Edward Aldwell

Edward Aldwell

Pianista, teorico e didatta, ha insegnato al Curtis Institute of Music di Philadelphia e al Mannes College of Music di New York. Come pianista è stato specialmente rinomato come interprete di Bach. Come teorico ha approfondito l’analisi schenkeriana, in particolare nei suoi rapporti con l’esecuzione. Alla sua memoria è stato recentemente istituito a Gerusalemme l’Edward Aldwell Center per l’approfondimento delle tematiche legate all’interpretazione pianistica e da camera.