Nessun prodotto nel carrello.
Itinerari in Sicilia
Per gli appassionati di escursionismo e trekking in Sicilia, ecco un ricco ventaglio di proposte di itinerari aggiornati e dettagliati, con info utili sulla difficoltà, tempi, quota, dislivello, segnaletica e cartografia
Più che un’isola, la Sicilia, è un continente. Offre una tale varietà di ambienti naturali da permettere di scalare vette, camminare per chilometri tra dune sabbiose, lasciarsi avvolgere dalla vegetazione intricata delle “cave”, sperimentare il canyoning nei torrenti, osservare vulcani in attività e attraversarne le “sciare”, esplorare grotte carsiche, laviche e miniere in disuso.
A pochi chilometri di distanza crescono i papiri del Nilo e le betulle del nord Europa, fioriscono il bucaneve e la ginestra bianca del nord Africa. Chi pensa a questa terra ha subito in mente le sue coste e il suo mare, con le piccole isole, ora vulcaniche, ora di natura calcarea. Ma la Sicilia è molto altro, basti pensare al più grande vulcano attivo d’Europa, l’Etna.
Chi non la conosce non la immagina montuosa come realmente è. Da Messina a Palermo, l’Appennino prosegue con le catene dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie, che sfiorano i duemila metri. I Monti Sicani, nella Sicilia centro-occidentale, sono un vero e proprio laboratorio geologico, con paesaggi che si perdono per chilometri nel lembo meno conosciuto e più autentico dell’Isola. Non spiccano per la loro quota gli Erei, nei dintorni di Enna, che sorprendono per i paesaggi agricoli dai colori aspri e violenti e per la presenza dei distretti minerari. Il sud est è caratterizzato dall’altopiano ibleo, un massiccio calcareo solcato da fiumi che hanno scavato nel tempo le “cave”, delle “montagne alla rovescia” che costringono a iniziare i percorsi in discesa per terminarli in salita. Lungo la costa si può camminare tutto l’anno sui sentieri di aree umide protette, come i pantani Vendìcari, la foce dell’Irminio, lo Stagnone di Marsala e le Saline di Trapani, sui promontori di Monte Pellegrino, Monte Gallo, Monte Cofano e sui monti dello Zingaro; tra i calanchi argillosi della costa agrigentina di Capo Bianco e Torre Salsa.
Su tutti domina dall’alto l’Etna, il vulcano che si scorge da tutta la Sicilia come un faro, dalla cima bianca e dal pennacchio di fumo per gran parte dell’anno.
Visualizzazione di 4 risultati