Skip to main content

Roma antica

Viaggio nel tempo alla scoperta della città eterna

 12,00
ISBN
978-88-8177-143-1
Anno
2009
Pagine
192
Formato
  • 14 x
    24

La guida di Roma perfetta per accompagnare il turista

 

Descrizione

Attraverso 10 itinerari, l’autrice – grande esperta di storia dell’arte e del territorio – accompagna il lettore in un viaggio nei secoli indimenticabile.
Le tre passeggiate iniziali hanno come filo conduttore la nascita e la crescita di Roma fino alla prima fase dell’impero nella zona più antica, il “cuore dell’Urbe“.
I successivi quattro itinerari seguono l’espandersi di Roma nel Campo Marzio e sui colli decentrati dell’Aventino e del Celio.
Gli ultimi tre, infine, ci portano fuori dalle mura aureliane, lungo la via Appia Antica e i centri portuali di Ostia Antica e dei porti imperiali di Fiumicino.
Romani, visitatori italiani e stranieri, studenti, insegnanti, appassionati di storia e arte troveranno in questa guida su Roma Antica un eccezionale e fruibilissimo strumento per scoprire le innumerevoli sorprese di quella che viene definita – non a caso – “la città più bella del mondo”.

Una guida originale dedicata ai romani e ai turisti che vogliono conoscere davvero la città.

Indice degli itinerari

  • Dal Tevere al Campidoglio
  • Il Foro Romano e il Palatino
  • I Fori imperiali e il Colosseo
  • Da Piazza Venezia al Tevere
  • Fra il Campo Marzio e Piazza Navona
  • Fra l’Aventino e il Tevere
  • Dal Celio alle Terme di Caracalla
  • La via Appia Antica
  • Ostia Antica
  • I Porti imperiali di Fiumicino
La Penna La penna
Maria Antonietta Lozzi Bonaventura

Maria Antonietta Lozzi Bonaventura

Maria Antonietta Lozzi Bonaventura Maria Antonietta Lozzi Bonaventura, esperta di storia dell’arte, dell’ambiente e del territorio, animatrice culturale, ex insegnante di scuola superiore, ha al proprio attivo numerose pubblicazioni dedicate a Roma e al Lazio. Fra le più recenti pubblicazioni, ricordiamo: – Guide storico-artistiche degli Uffizi di Firenze, della Città del Vaticano, delle Ville Adriana, d’Este e Gregoriana di Tivoli. – Abbazie, boschi, castelli, itinerari storico-artistici nella provincia di Roma, in due volumi (1990-1995). – A piedi per riscoprire Roma, serie di itinerari storico-archeologico-artistici di Roma, uscita in 9 volumi di agile formato negli anni ’90, utilizzata da numerose associazioni culturali, nei corsi di formazione per guide turistiche e da numerose scuole per un’adeguata preparazione delle visite di istruzione. – Valle dell’Aniene, guida del territorio della X Comunità montana (dicembre 1999). – Due Quaderni di Area, rispettivamente su “Anzio e Nettuno dalla preistoria al Medioevo” (2002) e “I santuari arcaici del Latium Vetus” (2003). – Per le vie del Lazio, guida del Lazio lungo le vie consolari in tre volumi, pubblicata nel 2006. – Nerone e le sue straordinarie dimore a Roma e nei dintorni – La villa marina di Anzio, il Sublaqueum sublacense, la Domus Aurea, in Forma Urbis (marzo 2008). – Roma Antica. Viaggio nel tempo alla scoperta della città eterna, guida turistica-storico-artistica in 10 itinerari basati su un criterio storico che permettono di ripercorrere il filo del passato e di conoscere davvero la città. È in preparazione anche il secondo volume della serie, dedicato a Roma Cristiana. Maria Antonietta Lozzi ha curato o partecipato all’organizzazione di importanti convegni, fra i quali: “Nerone, il suo porto e l’archeologia subacquea” (2001, atti pubblicati nel 2003); “Un Parco archeologico marino per la Villa di Nerone” (ottobre 2006, atti in via di pubblicazione), “Subiaco la culla della stampa” (Anno Internazionale del Libro 2006-2007); “Le Carte archeologiche di Anzio e di Nettuno” (dicembre 2007, atti pubblicati nel 2008). Ha inoltre organizzato le prime visite guidate alla Villa Imperiale di Anzio (Villa di Nerone) nel 1997. Ha tenuto corsi dell’Università Popolare Europea presso i Comuni di Anzio e di Nettuno e corsi di aggiornamento per docenti delle scuole medie e secondarie sulla storia del territorio; fra gli argomenti trattati: “Il territorio, le sue memorie culturali, i suoi beni artistico-ambientali come testimoni della sua storia: le testimonianze archeologiche e monumentali della storia del territorio anziate”; “Abbazie, boschi, castelli nell’Agro Pontino”.