Nessun prodotto nel carrello.
Escursioni in Abruzzo
Esplora in questa sezione i nostri suggerimenti per escursioni e trekking a contatto diretto con i luoghi più belli dell’Abruzzo.
La natura dell’Abruzzo è una delle più integre e suggestive d’Europa. Contribuiscono a renderla tale la presenza di specie che qui sono sopravvissute all’estinzione, come l’orso marsicano, il lupo e il camoscio appenninico. Quest’ultimo è stato reintrodotto dall’uomo sulla Majella, sul Gran Sasso e poi sul Sirente.
La presenza degli animali è un motivo in più per visitare i grandiosi paesaggi calcarei della montagna abruzzese, dalle vette del Gran Sasso ai canyon della Majella e agli altopiani come Campo Imperatore, le Cinque Miglia e il Voltigno. Imponenti pareti sono presenti anche sul Sirente, sul Velino e sulla Cima delle Murelle (Majella).
Offrono dei paesaggi diversi i Monti della Laga, dove l’Abruzzo incontra il Lazio e le Marche, con le loro marne e arenarie lavorate dall’erosione. Tra le cavità carsiche spiccano la Grotta di Stiffe e gli inghiottitoi dei Monti Carseolani, sul confine con il Lazio. Sulla Majella è la Grotta del Cavallone (o della Figlia di Jorio), di dannunziana memoria.
Le cascate più spettacolari sono quella di Zompo lo Schioppo sui Monti Ernici e quella del Verde a Borrello. Tra i pochi bacini di origine naturale spicca il Lago di Scanno, i laghi artificiali di Campotosto, Penne e Barrea sono anche delle grandi mete di natura.