Nessun prodotto nel carrello.
Escursioni e trekking in Sicilia
Sentieri nella Sicilia più selvaggia e affascinante, con itinerari aggiornati e completi di schede dettagliate per preparare al meglio le tue escursioni
Molti degli itinerari proposti sono all’interno di aree protette mentre altri sono all’interno di Parchi in via d’istituzione, come il Parco degli Iblei, o, appena istituiti, come il Parco dei Monti Sicani. Recente è l’istituzione di sei aree marine protette. Complessivamente oggi più del 10% del territorio regionale è tutelato. Un bel salto di qualità è cominciato 35 anni fa con la tutela di aree come la scenografica costa dello Zingaro, minacciata da una strada che doveva unire San Vito e Scopello, e come gli specchi d’acqua di Vendìcari, destinati a diventare il quinto polo petrolchimico del siracusano.
Le associazioni ambientaliste e il CAI hanno valorizzato i sentieri di queste aree pubblicando cartografie aggiornate e proponendo i percorsi di escursionismo ai siciliani e poi anche ai turisti. Fino a pochi anni fa, oltre al turismo balneare, l’Isola era meta di rapidi tour dei grandi siti archeologici. Oggi, grazie all’impegno di giovani preparati, ricchi di fantasia e tenacia, sono sempre più numerosi i gruppi, anche di stranieri, che scelgono la Sicilia per tour naturalistici, come il trekking sull’Etna, escursioni nei Monti Sicani o il Cammino Ibleo, passeggiate da paese a paese lungo regie trazzere, antiche ferrovie dismesse e piste forestali. Nei borghi agricoli e medievali dei Nebrodi o delle Madonie si può sperimentare l’ospitalità in strutture a conduzione familiare, che offrono i sapori della cucina mediterranea.
Non mancano le note dolenti. Appetiti di facili guadagni lungo le coste, interessi sulla gestione dei boschi e disinteresse o malafede della classe politica hanno permesso a incendi e abusivismo di compromettere il paesaggio di questa terra generosa di colori, sapori, fragranze, ma anche, purtroppo, ricca di contraddizioni. Il futuro, però, fa ben sperare, la rete dei sentieri è costantemente in aumento, così come lo è la presenza di escursionisti che giungono in Sicilia per trascorrere delle vacanze nella natura. Oggi, in tutta la regione, sono sempre più numerosi coloro che vedono nella natura una possibile fonte di reddito legata al turismo, insieme ad un numero, notevolmente in crescita, di persone sensibili nei confronti dell’ambiente che si scoprono amanti della natura.