Nessun prodotto nel carrello.
Gli itinerari più belli
I 50 sentieri più belli della Sicilia
La guida per le migliori escursioni in Sicilia
di: Carmelo Sgandurra - Eduardo Di Trapani - Marilisa Vassallo
€ 12,00
ISBN 978-88-8177-234-6
Anno 2016
Pagine 128
Formato 16,5 x 21,5 cm
La Sicilia offre a chi la visita emozioni e suggestioni straordinarie. Templi della Magna Grecia e chiese barocche, le selvagge lave dell’Etna e di Stromboli, centinaia di magnifiche spiagge, le atmosfere delle Eolie, delle Egadi, di Pantelleria e Lampedusa. E poi i sapori, la cucina, i mille spunti legati alla letteratura, alla televisione e al cinema.
Ma la Sicilia è anche una terra di natura e sentieri. Passo dopo passo, con gli itinerari di questa guida, l’escursionista può esplorare boschi e vette dei Nebrodi e delle Madonie, i crateri dell’Etna, gli angoli più belli della costa e delle isole minori. E ancora i panorami dei Peloritani e le sorprese “cave” dei Monti Iblei, le coste dello Ionio e del Mar d’Africa. Accanto a mete celebri come la Riserva dello Zingaro, Cefalù, Torre Salsa e Pantalica, si scoprono luoghi splendidi e sconosciuti, dove natura e storia si danno la mano. Nei 50 itinerari proposti, chiese basiliane e necropoli preistoriche, fortezze e paesi ancora intatti permettono una piena immersione nella civiltà dell’isola.
Una guida adatta agli escursionisti siciliani più esperti, ma anche a chi visita per la prima volta l’Isola.
Brekking – :
“L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto”. Fu questo il pensiero di Johann Wolfgang von Goethe, stregato dalle forme, dai colori e dai sapori dell’isola della Trinacria durante il suo primo viaggio in Italia. E in questa guida le Isole Eolie, Taormina, Cefalù, Caltagirone, Marsala e tante altre località famose nel mondo diventano punto di partenza per deviare dalle strade congestionate dal traffico e dai turisti per connettersi ai ritmi lenti di Goethe. A Siracusa senza dubbio c’è profumo di storia, anche a Eraclea Minoa è possibile provare l’esperienza unica di passeggiare nel parco archeologico a pochi passi dal mare e le sue spiagge. La Riserva naturale orientata dello Zingaro, l’unica area protetta costiera a non avere una strada litoranea, è un invito a camminare! Sul litorale dello Stagnone di Marsala scoprirete un paesaggio luminoso dove i confini tra il mare e la terra si confondono. È il palcoscenico perfetto per gli amanti del birdwatching. Più il là, verso il mare aperto, Levanzo è una vera e propria oasi di bellezza in grado di offrire indimenticabili escursioni per gli amanti della natura. La Sicilia non è solo arte e cultura, anche immensi paesaggi che conservano la loro selvaggia natura: a ricordarcelo è la Sicilia orientale, eternamente baciata dal sole, dove si eleva l’Etna, magnifico vulcano. E cosa vogliamo dire del Parco fluviale dell’Alcantara, famoso per le sue profonde gole di rocce basaltiche a strapiombo che si sono formate dallo scorrimento del fiume omonimo. Riprendiamo la via del mare e arriviamo a Stromboli, una delle sette perle dell’arcipelago delle Eolie, dove il dio del Fuoco ha cesellato i Mari che circondano la Terra. Stromboli, insieme alle sorelle Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Filicudi, mostra suggestive opportunità per camminare. Diciamoci la verità, questa guida realizzata dalla casa editrice Iter Edizioni, specializzata in produzione cartografica e guide per trekking di più giorni a piedi ed in bici, è imperdibile perché ci racconta di una regione dove gli spazi per camminare sono davvero ampi e tanti, dal massiccio montuoso delle Madonie alle montagne scure e rigogliose dei Nebrodi, fino al mare. Questa guida che fa parte della collana “Gli itinerari più belli” è da sfogliare per il diletto di leggere ma anche per il piacere di camminare…