Skip to main content

Mese: Novembre 2022

Per voi escursionisti ecco la guida MARCHE a piedi!

Cari lettori, è arrivata la guida per camminare nella terra della poesia: MARCHE a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.

Esistono alture dove poter gettare lo sguardo verso interminati spazi, angoli incantati dove ascoltare sovrumani silenzi, alberi sotto ai quali riposarsi immersi in una profondissima quiete. Prendiamo in prestito le celebri espressioni del nostro illustre conterraneo, il poeta Giacomo Leopardi, per sussurrarvi le sensazioni che vi accompagneranno durante la scoperta di questa magnifica regione.

guida marche a piedi

Le Marche, territori che vivono di poesia, sono una poesia

Potrete leggerne i versi in cammino, al vostro passo. In un bosco di montagna dove il sole filtra tra gli alberi e il faggio fa rima con coraggio, quello delle popolazioni montane che resistono in un ambiente a volte difficile ma mai nemico. O snocciolerete i versi lungo la costa, lì dove il mare si fa ammirare e amare dall’alto di una falesia o mentre le scarpe solcano una spiaggia di rara bellezza.

Un paesaggio, quello marchigiano, ricco di sfumature, articolato tra le quote più elevate dell’area appenninica e quelle basse del litorale, farcito dalla impareggiabile bellezza delle delicate colline che seguono la singolare conformazione a pettine delle valli fluviali. Un paesaggio da contemplare durante ogni escursione, un paesaggio raccontato da tutti i percorsi proposti.

guida marche a piedi

Ogni percorso è stato verificato sul campo nei dettagli al fine di riportare il più fedelmente possibile le caratteristiche dei tracciati arricchendoli con note culturali e ambientali per regalare un’esperienza completa e fornire spunti di approfondimento. Ci sia consentito, infine, esprimere un pensiero di solidarietà alle comunità colpite dai recenti eventi alluvionali. Una ferita apertasi all’improvviso durante la stesura finale di questa guida e che ha lasciato sgomenti editore ed autori. Auspichiamo che questo testo possa, nel piccolo, contribuire a rilanciare, non appena sarà possibile, un flusso turistico e escursionistico responsabile e consapevole nei martoriati territori che gravitano intorno al Monte Catria.

Dal mare si vede la montagna, dalla montagna si vede il mare. È un adagio sempre valido quando si vaga per le Marche, anche a piedi, quasi da ogni angolo della regione. Provatelo anche voi. Basta scegliere uno dei percorsi che troverete in queste pagine e mettersi in cammino. Vi auguriamo un buon viaggio a piedi nella terra della poesia.

Stefano Properzi

guida marche a piedi

La Guida MARCHE a piedi

escursioni marche a piedi

Comacchio e il Parco Delta del Po | Emilia Romagna a piedi

Tra fenicotteri rosa ed antiche saline nel Parco del Delta del Po con  l’itinerario descritto da Elisa Montorsi nella guida Emilia Romagna a piedi.

Comacchio e le sue “valli” sono sicuramente l’angolo più caratteristico e affascinante di tutto il territorio del Parco del Delta del Po: undicimila ettari di paludi salmastre, amatissima meta per i birdwatchers di tutta Europa e storica stazione di pesca delle anguille (oggi presidio Slowfood).

Circa un migliaio di anni fa, in seguito ad un abbassamento del suolo, tutta l’area divenne una palude: le acque dolci provenienti dai fiumi e l’ingresso progressivo dell’acqua salata del mare trasformarono le valli in lagune salmastre. Fu così che gli abitanti del territorio costruirono i caratteristici “casoni” sulle lingue di terra all’interno della laguna, dedicandosi alla pesca con tecniche anche complesse come i famosi “lavorieri”, ossia le trappole da pesca in cui le anguille rimangono confinate, tramandate fino ai giorni nostri.

Un progetto di recupero e valorizzazione ha ridato vita all’ecosistema unico e straordinario delle antiche saline, chiuse nel 1984 ed oggi riaperte al pubblico e visitabili (info presso le Saline di Comacchio, tel. 345.3080049, www.salinadicomacchio.it): il sale integrale di Comacchio, nuovamente raccolto a mano dopo più di 30 anni, è diventato così un prodotto straordinario e pregiato.

Ma i protagonisti indiscussi dell’itinerario delle valli rimangono sempre loro: i fenicotteri rosa, uccelli “simbolo” degli ambienti umidi. Le Valli di Comacchio, infatti, ne ospitano una colonia numerosissima, la seconda in Italia, e avvistarli durante il volo o intenti a cercare cibo sui fondali fangosi è una delle emozioni più grandi che questi paesaggi possono regalare. Consigliatissimo un binocolo per l’osservazione dell’avifauna. Per le visite in barca rivolgersi a Po Delta Tourism (tel. 340.2534267, www.podeltatourism.it).

parco delta del po

Scheda tecnica itinerario per Comacchio – Parco Delta del Po

Quote da -3 a 4 m
Dislivello trascurabile
Sviluppo 12 km
Tempo 3.40 ore
Difficoltà T
Segnaletica segnavia delle ciclabili FE425 e FE417
Periodo da ottobre a aprile
Cartografia Carta del Parco, 1:75.000, scaricabile su www. parcodeltapo.it/it/ emporio.php
Con i bambini adatto ai bambini dai 7 anni in su

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Emilia Romagna a piedi di Daniele Canossini.

escursioni in Emilia Romagna