Un trekking di due giorni con base al Rifugio Sebastiani
Un bellissimo trekking di due giorni per il Costone, Punta Trento e Punta Trieste con base al nuovo e accogliente Rifugio Sebastiani. Lo descrive Giuseppe Albrizio nella guida Abruzzo a piedi.
Stupenda e lunga escursione di due giorni che prevede il pernottamento al Rifugio Vincenzo Sebastiani, uno dei più bei rifugi dell’Appennino, completamente ristrutturato e ampliato. Un rifugio molto amato il Sebastiani, e frequentato in tutte le stagioni: in inverno, meta di splendide gite con gli sci o con le ciaspole; in estate, ottimo punto di arrivo di escursioni non troppo impegnative e per i più esperti base di appoggio per la salita alle molte vette del circondario, per traversate da versante a versante o per grandiosi giri ad anello.
Per chi porta i bambini con sé consigliamo di seguire le indicazioni del primo giorno limitando la gita al rifugio, ottima meta per i più piccoli. Quando dal bosco della Valle Leona si esce all’aperto nella Valle del Puzzillo è inaspettato quanto splendido il colpo d’occhio sulla verticale parete che chiude il piano a sud, dove si erge una grande barriera alta anche duecento metri, un possente crinale che prende il nome di Vena Stellante, con le massime elevazioni del Costone Occidentale e del Costone Orientale che sovrasta da sud il Rifugio Sebastiani.
A completare questa ricca gita anche la salita alla Punta Trento e Punta Trieste, due vette già ammirate da lontano e dal nome estraneo alla toponomastica locale, imposto loro a inizio ’900 in seguito alle forti spinte irredentiste dell’epoca.
Scheda tecnica trekking Rifugio Sebastiani
Quote da 1548 a 2271 m
Dislivello 1° giorno: 730 m in salita, 170 in discesa; 2° giorno: 400 m in salita, 900 in discesa
Sviluppo 1° giorno: 12,5 km; 2° giorno: 15,5 km
Tempo 1° giorno: 4 ore 2° giorno: 5.15 ore
Difficoltà EE
Segnaletica bianco-rossa 1C, 1A, 1, 1G
Periodo da giugno a ottobre eccetto con neve o ghiaccio
Cartografia Monte Velino, Iter Edizioni
Con i bambini non adatto
Scheda tecnica per escursione in giornata al Rifugio Sebastiani
Quote da 1548 a 2121 m
Dislivello 550 m
Sviluppo 8 km
Tempo 2.15 ore in salita; 1.45 ore in discesa
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 1C
Periodo da giugno a ottobre eccetto con neve o ghiaccio
Cartografia Monte Velino, Iter Edizioni
Con i bambini adatto ai bambini dai 9 anni in su ben allenati fino al Rifugio Sebastiani
La guida
L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.